S.O.S RICRESCITA

Ok ragazze, questa quarantena ci sta mettendo a dura prova, dobbiamo abituarci all’idea che in questo periodo le nostre abitudini, come recarsi abitualmente dal parrucchiere e dall’estetista, sono cambiate, però vi prego: la ricrescita no! Ho pensato di condividere con voi una delle poche cose che, nella situazione attuale dove tutto o quasi si è fermato, chi non è riuscita a fermarsi è stata la ricrescita dei fastidiosissimi capelli bianchi. Vorrei quindi aiutarvi a gestire in autonomia questo inestetismo con giusti consigli ma ottimi risultati.

Primo passo: scelta del colore

Allora ragazze, intanto dobbiamo scegliere la colorazione che più riteniamo adatta a noi e la nuance corretta per coprire la ricrescita. Vi consiglio di lavorare solo con le nuance naturali (5n, 6n, 8n etc.) ed emulsionare il prodotto con il suo ossigeno a 10 o 20 volumi.

Tipologia di colore: Colore senza ammoniaca o colore con ammoniaca?

Riflessante tono su tono

Dopo di che si prepara la miscela, munitevi di una ciotola (la ciotola non deve essere metallica), pennello, bilancina o misurino e guanti.

Preparazione

Ogni colorazione ha la sua miscelazione, quindi prima di tutto controllate il retro della scatola dove troverete le dosi sia di colore che attivatore: solitamente sono 1:1 1:1 1/2 1:2.

1:1. Significa in pari dose, perciò tanto colore quanto ossigeno, per la ricrescita normalmente basta 30gr di colore, se invece volete distribuirlo anche sulle lunghezze considerate una quantità di 60gr, quindi saranno 60 di colore e 60 di oxi.

1:1 1/2. Significa tot di tubo e una volta e mezzo di ossigeno,  30gr colore + 45gr ossigeno.

1:2. Significa tot di tubo più il doppio di ossigeno,  30gr colore + 60gr di ossigeno.

Possibilmente con una bilancia a grammi o con un semplice misurino verificate la quantità dei prodotti. Mettete i due componenti nella ciotola ed emulsionate bene senza lasciare grumi. Dopodiché procedete con l’applicazione.

Applicazione

Cercate di lavorare solo sul pezzettino di ricrescita così da non avere sovraccarichi di colore e quindi di coprire solo l’inestetismo bianco, soprattutto se sulle lunghezze si hanno degli effetti luce, in maniera da non coprirli. Si comincia dividendo la testa in sezioni, nelle quali volta per volta verrà depositato il colore per poi passare alla successiva. Perciò cominciamo da tutta la zona frontale tirando indietro i capelli e applicando il colore su tutte le attaccature frontali e laterali.

 

Dopodiché con la parte posteriore del pennello, si procede con la prima sezione che va dal centro fino al vertice alto della testa, in maniera da dividere la parte anteriore in due e andiamo ad applicare il colore. Ricorda, la quantità di colore da mettere sul pennello non deve mai essere troppo eccessiva, all’incirca lo spessore di un dito. Procediamo applicando il colore sul lato destro o sul lato sinistro con sezioni più strette possibili, a partire dall’alto fino alle orecchie. Facciamo poi un’altra sezione che va da orecchio a orecchio e ci dividerà la parte anteriore da quella posteriore e applichiamo.

Anche queste sezioni dovranno essere fatte partendo dalle attaccature anteriori  procedendo all’indietro, prima su un lato poi sull’altro. Passiamo ora alla zona posteriore della testa, che anch’essa ripartendo dal vertice alto andremo a dividere in 2 fino alla nuca. Ricordati che ogni volta che fai una sezione devi applicare il colore. Ora che anche la zona posteriore è divisa in due, ripartendo dall’alto verso il basso, prima su un lato, poi sull’altro, andremo ad effettuare sezioni orizzontali formando degli spicchi che scendendo diventeranno più grandi, anch’essi con poca distanza tra una sezione e l altra. Si procede su entrambi i lati e una volta ricontrollata la corona anteriore si attende i 35 minuti di posa.

Risciacquo

Nel momento del risciacquo cercate di rimuovere velocemente il colore in modo da non intaccare le lunghezze. Dopodiché procedete con calma con l’utilizzo dello shampoo e possibilmente effettuando due detersioni prima di concludere con maschera o conditioner. Solitamente dopo il servizio colore noi in salone consigliamo l’utilizzo delle linee Kerastase: lo shampoo Bain Vital Dermo Calm, delicato e riequilibrante per la cute, oppure Bain Cromatique come shampoo specifico per il colore.

Nella speranza di rivederci il prima possibile in salone e di poterci occupare di nuovo della vostra bellezza. Speriamo che la nostra iniziativa vi sia piaciuta e soprattutto vi sia stata di aiuto. Un abbraccio grande dal vostro Super Staff di Hair fashion Parrucchieri e Salon Service.