Perché la cheratina è la vera rivoluzione di cui hai bisogno

Tutto sulla cheratina: benefici, tipologie di trattamenti alla cheratina e perché la cheratina è la vera rivoluzione di cui hai bisogno
Cos’è la cheratina?
Proteina che si trova naturalmente nel nostro corpo, principale elemento alla base delle nostre unghie, pelle e capelli e anche quelle degli animali. La cheratina è formata da aminoacidi, vitamine e oligoelementi ed è un elemento fondamentale per mantenere la salute e la robustezza della pelle e delle unghie, ma soprattutto dei capelli. Infatti, la cheratina nei capelli può essere compromessa da diversi fattori esterni tra cui vapore acqueo, esposizione al sole e trattamenti permanenti che possono essere molto aggressivi, ma la salute della cheratina nei capelli può dipendere anche da fattori come l’alimentazione, genetica, ormoni e funzioni metaboliche.
La parte dei capelli che noi vediamo è formata in gran parte da cheratina sotto forma di cellule cheratinizzate prive di vita; vale a dire che le cellule della matrice ungueale, pelle e dei follicoli dei capelli, una volta uscite perdono il nucleo e si riempiono di cheratina – componente essenziale dei capelli e delle unghie che aiutano per renderle forti e resistenti. La cheratina può essere filamentosa, che a sua volta si suddivide in due diverse tipologie la cui caratteristica dei capelli umani è la alfa-cheratina che a questi offre elasticità e morbidezza. La seconda tipologia di cheratina è quella amorfa, un elemento ricco di zolfo che interagisce con vari trattamenti tra cui le tinture.
Costituzione dei capelli e ruolo della cheratina
Il capello è formato da più strati: cuticola, corteccia e midollo, ognuna con il proprio ruolo e la propria funzione. I diversi strati del capello sono disposti in maniera concentrica, e la cheratina che compone i diversi strati è diversa ed è presente in diversa concentrazione negli strati, in base alla loro funzione.
Cuticola – qual è il suo ruolo e perché è fondamentale proteggerla
La cuticola dei capelli è lo strato più esterno che possiamo immaginare come un film trasparente che protegge la corteccia. La cuticola è formata da cellule cheratinizzate, più o meno piatte che si sovrappongono, e che presentano un lembo rialzato verso la punta dei capelli. È la condizione di salute della cuticola che rende i capelli più o meno lucenti, essendo la parte più esterna quindi quella più esposta a fattori come calore, umidità, trattamenti aggressivi.
Quando la cuticola dei capelli viene danneggiata, la corteccia dei capelli viene maggiormente esposta a fattori fisici e chimici, eventualità in cui i capelli appaiono secchi e sfibrati e un pronto intervento è necessario, come per esempio un trattamento alla cheratina, per ristabilire la salute, bellezza e l’integrità della fibra capillare.
Corteccia
La corteccia dei capelli è lo strato più interno, coperto e protetto dalla cuticola dei capelli che contiene anche la melanina, il composto che detta il colore dei capelli. L’integrità della corteccia dei capelli è fondamentale per preservare la salute di questi ultimi. Sono molti i fattori, sia fisici e chimici, che possono alterare lo stato di salute della corteccia – tra cui trattamenti permanenti eseguiti in modo errato, tinture troppo aggressive e calore eccessivo.
Midollo
Il midollo dei capelli è costituito da aria e cellule cheratiniche e ha il ruolo di proteggere il fusto da temperature rigide.
A cosa serve il trattamento alla cheratina
Capelli secchi, crespi, deboli e che si rompono facilmente, capelli che non hanno un aspetto non sano; la cheratina può intervenire in questi casi e far tornare la capigliatura a risplendere. Il trattamento alla cheratina aumenta anche la lucentezza dei capelli, diminuisce il volume e li rende più gestibili, è quindi perfetto per coloro che hanno capelli grossi e naturalmente voluminosi. Ma i nuovi trattamenti alla cheratina sono concepiti anche per intervenire sui capelli fini, per renderli più corposi e disciplinati, senza alterarne la fibra capillare.
Il trattamento alla cheratina viene principalmente usato per lisciare i capelli, nutrirli e rendere la messa in piega facile da eseguire a casa; la lisciatura eseguita in modo professionale può durare fino a 6 mesi. La condizione necessaria per mantenere il trattamento lisciante semi-permanente alla cheratina? Usare ad ogni lavaggio uno shampoo senza solfati per detergere e prodotti protettivi che possano proteggere la chioma da umidità e calore eccessivo. Vedremo più avanti come mantenere il trattamento alla cheratina nel miglior modo possibile.
Tutti i benefici del trattamento lisciante alla cheratina
Chi non desidera avere capelli lucenti, luminosi, sani e forti? E quale donna non vorrebbe evitare la piastra lisciante e non dover mettere in piega i capelli dopo ogni lavaggio? Questi sono solo alcuni dei benefici del trattamento lisciante alla keratina. Tra i tanti altri ricordiamo che la cheratina è profondamente ristrutturante, sigilla le doppie punte e nutre le lunghezze, rende morbida anche la capigliatura molto secca e sfibrata, contrasta i danni dovuto a fattori genetici, meccanici (piastra e phon), alimentari (scarsa assunzione di vitamine nella dieta) e ambientali (esposizione al sole, inquinamento e smog), diminuisce il volume, elimina completamente il crespo, ridà l’elasticità ai capelli ricci, aumenta l’impermeabilità dei capelli quindi evita la dispersione di idratazione, risana la cuticola dei capelli e la ricostruisce.

Il trattamento alla cheratina realizzato in salone dai nostri hair stylist
La cheratina rovina i capelli? Ci sono delle controindicazioni?
No, la cheratina come la conosciamo oggi e che viene impiegata nei saloni di acconciatura non solo non rovina i capelli, ma è inoltre benefica per la loro salute. Nel passato abbastanza recente il trattamento prevedeva prodotti che avevano nella loro composizione anche il formaldeide, aldeide, glutaraldeide o formalina, tutti composti estremamente aggressivi per i capelli, che oggi non vengono mai usati nella composizione dei prodotti liscianti. È bene informarsi con il proprio stylist se i prodotti che usa nel salone per eseguire i trattamenti liscianti contengono alcuni di questi composti, probabilità molto remota.
Il trattamento alla cheratina viene sconsigliato a coloro che hanno una capigliatura particolarmente sensibile e chi soffre di capelli grassi. Chiedere il consulto personalizzato del parrucchiere prima di effettuare qualsiasi trattamento e decidere insieme a lui la strada migliore in base alla tipologia di capelli, è sempre un’ottima idea.
Per quali capelli è più adatta la cheratina?
I trattamenti liscianti alla cheratina nascono in Brasile e sono particolarmente indicati per lisciare i capelli grossi e con molto volume, crespi e che sono difficili da mettere in piega. I trattamenti alla cheratina di ultima generazione si rivelano la scelta ideale anche per coloro che desiderano dare consistenza e volume ai capelli piatti e sottili, preservandone la naturale bellezza. È invece controproducente applicare prodotti alla cheratina sui capelli molto grassi poiché la cheratina chiude le squame della cuticola e impedisce al capello di assorbire il sebo
Posso fare la cheratina lisciante a casa?
Esistono prodotti in commercio che possono essere usati per fare il trattamento a casa, i sicurezza e con risultati buoni. Certamente i trattamenti acquistati nei negozi non possono avere la stessa efficacia dei trattamenti professionali alla cheratina, intesi per l’impiego riservato ai professionisti quali parrucchieri, stylists e acconciatori. Per questi motivi e per poter avere risultati duraturi è preferibile fare la cheratina nel salone, usando prodotti professionali.
Un compromesso per gestire i capelli secchi, crespi e indisciplinati è sicuramente l’uso continuativo di maschere nutritive e shampoo senza solfati, prodotti rilassanti pre-piega, prodotti idratanti come trattamenti pre-lavaggio, protettivi da calore eccessivo e prodotti anti-crespo.

Prima e dopo il trattamento alla cheratina
Accorgimenti dopo il trattamento ristrutturante o lisciante alla cheratina
Non esistono particolari accorgimenti da adottare prima o dopo il trattamento alla cheratina. Se un tempo gli hair stylist sconsigliavano il lavaggio dei capelli nei primi 3 / 4 giorni successivi al trattamento, per permettere alla cheratina di fissarsi bene nei capelli, e bandivano l’uso di elastici e mollette dopo l’applicazione della cheratina, per evitare che rimanessero segnati, oggi non è più così. Con i trattamenti alla cheratina di ultima generazione non esiste più alcun tipo di vincolo e di limitazione: potrete lavare la vostra chioma anche subito prima o subito dopo l’applicazione o tenere i vostri capelli raccolti in elastici e mollette, senza rischiare di pregiudicare in alcun modo l’effetto finale del trattamento. Rimane un’unica raccomandazione sempre valida: se nei giorni successivi al trattamento notate che i capelli hanno perso la piega, potete usare la piastra lisciante per ripristinare i vostri capelli, senza applicare ulteriori prodotti liscianti.
Prendersi cura dei capelli stirati con la cheratina è semplice e fondamentale per mantenere a lungo i risultati ottenuti. È sempre consigliato usare shampoo senza solfati e senza cloruri di sodio, come anche lo shampoo purificante che deterge in profondità. Inoltre, gli stylists consigliano di evitare l’uso eccessivo della piastra, preferendo invece il phon a temperature basse. Infatti, dopo l’applicazione della cheratina non è sempre necessario usare la piastra lisciante, i capelli sono molto morbidi e lisci dopo la semplice asciugatura con il phon.
Fateci sapere la vostra esperienza con i trattamenti alla cheratina ei commenti, come vi siete trovate, per quanto tempo è durato e se lo avete ripetuto più di una volta!